A cosa stiamo lavorando e cosa stiamo finanziando?
FINALITA’ DEI NOSTRI PROGETTI
Sostegno e ricerca rappresentano il filo conduttore dei nostri progetti. Vogliamo essere vicini alle famiglie dei nostri piccoli pazienti nel facilitarne il rapporto logistico e burocratico con l’ospedale sostenendone eventuali difficoltà economiche. Desideriamo supportare l’aggiornamento sia dei medici sia del personale paramedico per essere sempre all’avanguardia nel proporre le cure migliori anche con progetti di ricerca. E, infine, ci proponiamo di dare il nostro contributo all’acquisizione di apparecchiature che permettano un miglioramento delle cure. Negli ultimi anni abbiamo anche provveduto a rinnovare i locali di lavoro ed il loro arredamento per migliorare l’accoglienza dei nostri piccoli pazienti.
Clicca sul progetto e scopri di cosa si tratta
PROGETTI 2024 -2025
Prosecuzione progetto Data Manager per la gestione dei pazienti afferenti alla Neurochirurgia Pediatrica
Questo progetto si propone di continuare l’importante lavoro sino a questo punto portato avanti da una Psicologa per 20 ore la settimana con un impegno economico di 16/18.000 euro/anno.
Progetto per l'implementazione dello studio e della presa in carico dei pazienti affetti da Epilessia farmaco resistente
Il progetto si avvale della collaborazione con neurologi e neurochirurghi del Centro di Chirurgia dell’Epilessia Claudio Munari dell’Ospedale Niguarda di Milano. Si prevede l’organizzazione di incontri per la discussione clinica e neuroradiologica dei pazienti in età pediatrica affetti da epilessia farmaco-resistente attraverso incontri programmati.
Per l’anno 2025 sono previsti 2 incontri.
Il costo del progetto è di circa 4.000 euro l’anno
Progetto per l’erogazione di fondi per corsi di aggiornamento per il personale medico e paramedico che si prende carico dei bimbi afferenti alla Neurochirurgia Pediatrica
Con tale progetto ci proponiamo di accrescere la formazione dei medici, non solo neurochirurghi, coinvolti nella cura dei pazienti che afferiscono alla Neurochirurgia Pediatrica.
L’impegno economico previsto per questo progetto è di circa 3-4.000 euro/anno
Sostegno per le famiglie che afferiscono alla Neurochirurgia Pediatrica.
Si tratta di fornire un sostegno per le famiglie in difficoltà (buoni pasto, supporto logistico …) che devono affrontare un percorso di cura presso il nostro Ospedale.
L’impegno economico è in subordine alle esigenze che si verranno a verificare.
PROGETTI REALIZZATI
Progetto Data manager
Il progetto si propone di accompagnare le famiglie nella gestione burocratica della malattia e gestire i dati relativi ai pazienti, finalizzati alla ricerca scientifica. Dal dicembre 2015 una persona si occupa di queste funzioni con un impegno di quattro mattine alla settimana. Il lavoro effettuato consente alle famiglie di avere un punto di riferimento e al personale sanitario di avere una persona che gestisce l’archivio dei pazienti.
L’impegno economico sino ad ora sostenuto è stato di 82.000 euro
Progetto Neuroimmagini
L’elaborazione delle immagini di Risonanza Magnetica e TAC prima dell’intervento chirurgico permette di pianificare le strategie chirurgiche più idonee per ciascun paziente, soprattutto per quanto concerne le patologie tumorali, vascolari e l’epilessia farmaco resistente.
L’ottimizzazione delle strategie chirurgiche consente di migliorare i risultati chirurgici e di ridurre il periodo di ospedalizzazione dei nostri piccoli pazienti. Queste implementazioni consentiranno al personale di avere un supporto informatico in grado di ottimizzare il proprio lavoro, velocizzare tutti i processi di analisi preoperatoria e di studio successivo. Inoltre forniranno una documentazione completa e fruibile in qualsiasi postazione, in modo da garantire un’integrazione multimodale dei dati in possesso, consentendo al chirurgo di elaborare una previsione ottimale dell’atto operatorio, oltre ad avere un supporto maggiore durante l’intervento, finalizzato ad un miglior out come postchirurgico. Il progetto è iniziato nel dicembre 2019, con uno stop di 3 mesi per problematiche organizzative, e prevede un rapporto libero professionale con un medico esperto in informatica che oltre a ottimizzare le tecniche di ricostruzione si propone di addestrare i medici afferenti alla Neurochirurgia.
L’impegno economico sino ad ora sostenuto è stato di 21.000 euro
Attività di sedazione per i pazienti che necessitano di RMN
Da gennaio 2021 abbiamo in essere un contratto LP con un medico anestesista per implementare l’attività di sedazione per i pazienti che necessitano di RMN encefalo e midollo. L’impegno del professionista è di un pomeriggio a settimana per 4/6 ore in subordine alle esigenze del Servizio.
L’impegno economico sino ad ora sostenuto è stato di 21.000 euro
Acquisto attrezzature Reparto Alta Intensità Chirurgica
Sono stati acquistati:
– N. 1 carrello per le Emergenze per il Reparto Alta Intensità Chirurgica: costo 1.500 euro;
– N. 2 carrelli per medicazioni per l’Alta Intensità Chirurgica: costo 2.000 euro;
– N. 10 telecomandi per televisori del reparto: costo 140 euro;
Ristrutturazione di due studi/sala visite a cui afferiscono i pazienti e i medici della Neurochirurgia Pediatrica
Lo studio/sala visita del personale medico afferente alla Neurochirurgia Pediatrica era decisamente vetusto e necessitava sia di un’imbiancatura sia dell’acquisto di mobili adeguati per poter accogliere i nostri piccoli pazienti e le loro famiglie in un contesto gradevole.
Costo sostenuto per la realizzazione del Progetto: 6.500 euro
Sostegno alle famiglie con piccoli interventi economici
Acquisto buoni pasto o presa in carico di spesa per brevi pernottamenti in strutture esterne all’Ospedale per una spesa di circa 1.300 euro.
Partecipazione a corsi e convegni del personale sanitario
L’attività è stata sospesa nel periodo di pandemia.
Le spese sostenute nel periodio pre pandemia sono state di 6.400 euro.
Progetto finalizzato al rinnovo del nuovo database e informatizzazione del sistema di archiviazione dati
Questo progetto ha riguardato l’integrazione e la sostituzione del precedente sistema informatico (software) che non era più supportato dagli attuali sistemi operativi.
Costo del progetto: 9.000 euro
Progetto per lo studio genetico di pazienti affetti da tumore cerebrale
Nei primi mesi del 2020 abbiamo partecipato ad un Contest organizzato da Reale Mutua Foundation in cui il nostro progetto relativo ad uno studio sul genoma dei tumori cerebrali ha vinto la somma di 10.000 euro. Con questo importo è stato effettuato uno studio sul DNA di un gruppo selezionato di pazienti affetti da neoplasia cerebrale per approfondirne le caratteristiche e le implicazioni prognostiche.
Acquisto esoscopio
L’esoscopio è un sistema di visione in 3D con monitor 4K il cui cuore è una telecamera ad altissima definizione che riprende il sito chirurgico. Le immagini del campo operatorio sono trasmesse in tempo reale su schermi di grandi dimensioni che permettono un ingrandimento di elevata qualità senza perdita di luminosità e dettaglio.
Inoltre, l’utilizzo di particolari occhiali, molto leggeri e comodi, permette la visione tridimensionale che consente al neurochirurgo di avere la sensazione di essere dentro il campo operatorio senza perdere la visione di insieme.
L’ ottimale profondità di campo permette una migliore visione e quindi manovre chirurgiche ancora più precise.
La telecamera dell’esoscopio grazie alla particolare sensibilità alla luce consente di raggiungere lesioni profonde mantenendo luminosità e definizione e consentendo anche accessi ridotti con una minore invasività.
Questo tipo di visione consente ai neurochirurghi di operare in piedi guardando lo schermo davanti a loro migliorandone la postura, evitando di assecondare con il corpo la posizione degli oculari e mantenendolo in una posizione confortevole soprattutto negli interventi di lunga durata.
Un altro vantaggio è anche la possibilità di utilizzare più schermi contemporaneamente senza perdere la qualità dell’immagine, facilitando il lavoro con lo strumentista e gli infermieri presenti in sala operatoria e ottimizzando la qualità del tutoraggio.
Con questa tecnologia si possono affrontare tutti i tipi di intervento in ambito neurochirurgico: patologia tumorale, vascolare e malformativa.
Il costo per l’acquisto di questa apparecchiatura è stato di 247.00 euro